Balánbánya
Balánbánya, una piccola città situata nell'abbraccio dei Monti Hagymás, si trova nella parte sud-orientale del distretto di Hargita. Un tempo importante centro per l'estrazione del rame, oggi è in graduale trasformazione: sta diventando un luogo dedicato alla natura, alla tranquillità e al relax attivo. Il paesaggio montano che circonda la città – in particolare la zona del Nagy-Hagymás e dell'Egyeskő – è un terreno ideale per escursionisti, fotografi naturalisti e alpinisti. La vicinanza al Parco Nazionale Békás-szoros–Nagyhagymás offre habitat a numerose specie vegetali e animali protette e rappresenta un'opportunità preziosa per gli amanti della natura di fare scoperte uniche. I ricordi dell'attività mineraria sono oggi conservati solo in alcuni edifici industriali, mentre la comunità si sta sempre più orientando verso un turismo sostenibile, di piccola scala e a contatto con la natura. I sentieri segnalati, i punti panoramici, le pinete e le tranquille strade montane della zona accolgono coloro che desiderano evitare il turismo di massa. Balánbánya è il luogo della scoperta tranquilla – dove natura, tracce del passato e rinascita comunitaria convivono armoniosamente.
Arrivo
- A piedi
- A cavallo
- In bicicletta
- In bicicletta elettrica
- (Con autobus a noleggio)
- In moto
- In auto
Trasporto pubblico
Balánbánya è raggiungibile su strada da Csíkszentdomokos, mentre le stazioni ferroviarie più vicine si trovano a Madéfalva e Csíkszentdomokos.
- Autobus
Informazioni sul parcheggio
- Parcheggio esterno gratuito disponibile
Livello di sostenibilità
Argomento 1: Gestione della destinazione 48%
- Gestione dei visitatori: 40%
- Impegno e organizzazione: 0%
- Progettazione e sviluppo: 50%
- Monitoraggio e reporting: 50%
- Conformità legale ed etica: 100%
Argomento 2: Natura e paesaggio 90%
- Protezione della natura e della fauna selvatica: 100%
- Natura e conservazione: 80%
Argomento 3: Ambiente e clima 47%
- Uso del suolo e inquinamento: 67%
- Gestione delle acque: 80%
- Energia, mobilità sostenibile e cambiamenti climatici: 0%
- Adattamento ai cambiamenti climatici: 50%
- Rifiuti e riciclaggio: 40%
Argomento 4: Cultura e tradizioni 29%
- Patrimonio culturale: 33%
- Persone e tradizioni: 25%
Argomento 5: Benessere sociale 31%
- Salute e sicurezza: 0%
- Economia locale: 60%
- Impatti socioeconomici: 0%
- Partecipazione della comunità: 25%
- Dignità umana: 71%
Argomento 6: Business e comunicazione 61%
- Partecipazione aziendale: 22%
- Informazioni e marketing: 100%