Bátonyterenye
Bátonyterenye non è solo una delle città più giovani della contea di Nógrád: è un crocevia di ere geologiche, tradizioni popolari e patrimonio scientifico. Sebbene sia diventata ufficialmente una città solo nel 1984, grazie all'unione di tre ex insediamenti—Nagybátony, Kisterenye e Szúpatak—la sua storia affonda le radici molto più lontano nel tempo. Reperti archeologici dell'Età del Bronzo, del periodo degli Avari e dell'epoca della conquista ungherese dimostrano che la valle del Zagyva è stata abitata per migliaia di anni. La regione faceva parte delle proprietà dei nobili Kacsics e, successivamente, dei Rátót, mentre nei secoli più recenti famiglie come i Kubinyi hanno svolto un ruolo chiave nello sviluppo culturale e intellettuale dell'area. Nella seconda metà del XX secolo, Bátonyterenye si è trasformata in un centro industriale. Oggi, tuttavia, sta riscoprendo e valorizzando i suoi tesori naturali. Come parte del Geoparco Globale UNESCO Novohrad–Nógrád, la città sta recuperando i suoi siti geologici, le grotte e le leggendarie formazioni rocciose. Il vicino bacino di Maconka non è solo una popolare meta per la pesca, ma anche una zona ecologica di grande importanza. Bátonyterenye è un esempio straordinario di come una piccola città possa costruire un futuro sostenibile attingendo al proprio patrimonio naturale, alla tradizione scientifica e alla vivace cultura locale. Bátonyterenye è molto più di un comune nato da una fusione: è un arazzo vivente dove manufatti preistorici, ricerche scientifiche dell'epoca delle Riforme e il moderno geoturismo si intrecciano in armonia.
Arrivo
- A piedi
- In bicicletta
- In bicicletta elettrica
- Con trasporto pubblico
- In moto
- In auto
Trasporto pubblico
- Autobus
Informazioni sul parcheggio
- Parcheggio esterno gratuito disponibile