"

Borszék

Borsec (in rumeno Borsec) è una delle città termali più popolari della contea di Harghita, situata in una pittoresca conca tra i Monti Giurgeu e il Massiccio di Ceahlău, a un'altitudine di 900–1000 metri sul livello del mare. La fama della località è dovuta principalmente alle sue acque minerali curative e all'aria pura di montagna, che fin dal XIX secolo attirano visitatori interessati al turismo della salute. Nella città sgorgano acque minerali da 15 diverse sorgenti, utilizzabili per cure idropiniche e trattamenti balneoterapici. Il moderno centro termale e le mofete all'aperto si basano su un utilizzo ecocompatibile dei fattori naturali terapeutici. L'antica area termale, rinnovata, accoglie ancora oggi chi desidera rilassarsi e curarsi. Tra le attrazioni turistiche di Borsec figurano la Grotta dell'Orso, la Grotta di Ghiaccio, la Roccia del Belvedere e vari sentieri didattici che permettono di conoscere l'ecosistema locale. In inverno, le piste da sci, e in estate, le escursioni nei boschi, i percorsi ciclabili e la fotografia naturalistica offrono opportunità per un relax dolce e a contatto con la natura. Gli sforzi di sostenibilità della località includono l'uso responsabile delle acque curative, la protezione delle sorgenti locali e lo sviluppo dell'ecoturismo. I nuovi investimenti – come il centro benessere o il parco ricreativo – mirano a essere in armonia con l'ambiente naturale, facendo affidamento sulla manodopera locale e su filiere corte. L'obiettivo della città è quello di operare a lungo termine come una destinazione sostenibile che serva al contempo la salute dei visitatori, gli interessi della comunità locale e la conservazione dei valori naturali.


Arrivo

  • A piedi
  • In bicicletta
  • In bicicletta elettrica
  • (Con autobus a noleggio)
  • In moto
  • In auto

Trasporto pubblico

  • Autobus

Informazioni sul parcheggio

  • Parcheggio esterno gratuito disponibile

Livello di sostenibilità

Argomento 1: Gestione della destinazione 60%

  • Gestione dei visitatori: 90%
  • Impegno e organizzazione: 0%
  • Progettazione e sviluppo: 33%
  • Monitoraggio e reporting: 75%
  • Conformità legale ed etica: 100%

Argomento 2: Natura e paesaggio 80%

  • Protezione della natura e della fauna selvatica: 100%
  • Natura e conservazione: 60%

Argomento 3: Ambiente e clima 39%

  • Uso del suolo e inquinamento: 67%
  • Gestione delle acque: 40%
  • Energia, mobilità sostenibile e cambiamenti climatici: 0%
  • Adattamento ai cambiamenti climatici: 50%
  • Rifiuti e riciclaggio: 40%

Argomento 4: Cultura e tradizioni 88%

  • Patrimonio culturale: 100%
  • Persone e tradizioni: 75%

Argomento 5: Benessere sociale 47%

  • Salute e sicurezza: 100%
  • Economia locale: 40%
  • Impatti socioeconomici: 0%
  • Partecipazione della comunità: 25%
  • Dignità umana: 71%

Argomento 6: Business e comunicazione 50%

  • Partecipazione aziendale: 0%
  • Informazioni e marketing: 100%