"

Csíkkarcfalva

Cârța (in romeno Cârța) è uno dei più antichi insediamenti della valle di Ciuc, che accoglie i visitatori con il suo ricco patrimonio storico, le bellezze naturali e una forte identità comunitaria. Una delle attrazioni più conosciute del villaggio è la chiesa cattolica fortificata, che dal XV secolo custodisce la fede e l'identità culturale dei siculi. Le fortificazioni e le torri della chiesa sono ancora visitabili oggi e ospitano numerosi eventi culturali. Il villaggio è un eccellente punto di partenza per escursioni a piedi, gite in bicicletta e per esplorare i Monti Harghita. Nei dintorni si alternano prati, pascoli ed estese foreste, dove è possibile osservare gli uccelli, raccogliere erbe medicinali o semplicemente rilassarsi. La comunità locale punta fortemente sulla sostenibilità: forme tradizionali di agricoltura, prodotti artigianali locali ed eventi comunitari aiutano a preservare i valori dello stile di vita rurale siculo. Gli ospitali albergatori accolgono spesso i visitatori con piatti fatti in casa, ingredienti locali e suggerimenti personali per le escursioni. Cârța è il punto d'incontro tra natura, storia e tradizioni viventi sicule – un luogo dove il turismo lento trova davvero casa.


Arrivo

  • A piedi
  • A cavallo
  • In bicicletta
  • In bicicletta elettrica
  • (Con autobus a noleggio)
  • In moto
  • In auto

Eventi

Trasporto pubblico

  • Autobus

Informazioni sul parcheggio

  • Parcheggio esterno gratuito disponibile

Livello di sostenibilità

Argomento 1: Gestione della destinazione 63%

  • Gestione dei visitatori: 80%
  • Impegno e organizzazione: 0%
  • Progettazione e sviluppo: 83%
  • Monitoraggio e reporting: 50%
  • Conformità legale ed etica: 100%

Argomento 2: Natura e paesaggio 100%

  • Protezione della natura e della fauna selvatica: 100%
  • Natura e conservazione: 100%

Argomento 3: Ambiente e clima 38%

  • Uso del suolo e inquinamento: 0%
  • Gestione delle acque: 40%
  • Energia, mobilità sostenibile e cambiamenti climatici: 0%
  • Adattamento ai cambiamenti climatici: 50%
  • Rifiuti e riciclaggio: 100%

Argomento 4: Cultura e tradizioni 88%

  • Patrimonio culturale: 100%
  • Persone e tradizioni: 75%

Argomento 5: Benessere sociale 34%

  • Salute e sicurezza: 50%
  • Economia locale: 0%
  • Impatti socioeconomici: 0%
  • Partecipazione della comunità: 50%
  • Dignità umana: 71%

Argomento 6: Business e comunicazione 61%

  • Partecipazione aziendale: 22%
  • Informazioni e marketing: 100%

I nostri partner