"

Csíkszentkirály

Sâncrăieni (in rumeno Sâncrăieni) è uno dei più grandi villaggi székely della contea di Harghita, situato al margine orientale della depressione di Csík, nelle immediate vicinanze di Miercurea Ciuc. Il paese è circondato da colline coperte di boschi e valli di ruscelli, offrendo un ambiente tranquillo e immerso nella natura, ma facilmente accessibile. Il villaggio è particolarmente famoso per le sue sorgenti di acqua minerale – qui viene imbottigliata l'acqua minerale naturale Hargita Gyöngye, uno dei marchi più conosciuti della regione székely. Nella zona si trovano anche diverse sorgenti di acqua minerale liberamente accessibili, utilizzate da generazioni dagli abitanti per cure idropiniche e che offrono un'esperienza unica anche ai visitatori. Sâncrăieni è una comunità ricca di tradizioni székely, con una forte identità. La vita religiosa, i costumi tradizionali, i portali székely e le festività fanno ancora parte integrante della vita quotidiana del villaggio. La chiesa cattolica romana e la Via Crucis ad essa collegata hanno non solo un significato spirituale, ma anche architettonico e comunitario. Nel paese ci sono diverse case per ospiti, pensioni e aziende agricole che offrono prodotti locali, accogliendo i visitatori con un'autentica esperienza rurale. La zona è ideale per escursioni, passeggiate nella natura e per esplorare i Monti Harghita – in inverno le vicine piste da sci e in estate i sentieri forestali offrono opportunità di svago. Sâncrăieni è allo stesso tempo tradizionale e aperto, tranquillo e facilmente raggiungibile – ideale per chi desidera comprendere più a fondo i valori culturali e naturali della regione székely.


Arrivo

  • A piedi
  • A cavallo
  • In bicicletta
  • In bicicletta elettrica
  • (Con autobus a noleggio)
  • In moto
  • In auto

Trasporto pubblico

  • Ferrovia
  • Autobus

Informazioni sul parcheggio

  • Parcheggio esterno gratuito disponibile

Livello di sostenibilità

Argomento 1: Gestione della destinazione 60%

  • Gestione dei visitatori: 100%
  • Impegno e organizzazione: 0%
  • Progettazione e sviluppo: 50%
  • Monitoraggio e reporting: 50%
  • Conformità legale ed etica: 100%

Argomento 2: Natura e paesaggio 100%

  • Protezione della natura e della fauna selvatica: 100%
  • Natura e conservazione: 100%

Argomento 3: Ambiente e clima 33%

  • Uso del suolo e inquinamento: 67%
  • Gestione delle acque: 40%
  • Energia, mobilità sostenibile e cambiamenti climatici: 0%
  • Adattamento ai cambiamenti climatici: 0%
  • Rifiuti e riciclaggio: 60%

Argomento 4: Cultura e tradizioni 88%

  • Patrimonio culturale: 100%
  • Persone e tradizioni: 75%

Argomento 5: Benessere sociale 48%

  • Salute e sicurezza: 100%
  • Economia locale: 20%
  • Impatti socioeconomici: 0%
  • Partecipazione della comunità: 50%
  • Dignità umana: 71%

Argomento 6: Business e comunicazione 61%

  • Partecipazione aziendale: 22%
  • Informazioni e marketing: 100%