-
Foto: https://visitciumani.ro -
Foto: https://visitciumani.ro -
Foto: https://visitciumani.ro -
Foto: https://visitciumani.ro -
Foto: https://visitciumani.ro










Csomafalva
Ciumani (in rumeno: Ciumani) è un comune siculo di circa 5.000 abitanti situato nella parte settentrionale del distretto di Harghita, nel bacino di Gyergyó, incastonato tra le montagne dei Carpazi Orientali, nella valle del fiume Mureș. Grazie al suo stile di vita rurale tradizionale, alla gestione forestale e al patrimonio culturale, rappresenta una parte importante del tessuto sociale ed economico della Terra dei Siculi. La struttura del villaggio è caratterizzata da fattorie sparse, case tradizionali sicule, cancelli intagliati e croci in pietra. Al centro del paese si trova la chiesa cattolica romana, costruita nel XVIII secolo in stile barocco, il cui campanile domina il panorama del villaggio ed è visibile da lontano. Il villaggio vive anche il fascino delle leggende: gli abitanti raccontano la storia della foresta "Aranyász", dove un tempo si cercava l'oro – ma si è scoperto che in realtà si trattava di un giacimento di uranio, e l'acqua sorgiva dal colore giallastro ha dato origine alla leggenda. La leggenda della "Várkő" o della roccia di Jerika è un punto culminante per la comunità: secondo il mito, un tirannico comandante, Álmos, e sua moglie Jerika opprimevano il loro popolo. Jerika sacrificò il proprio figlio, ma il rimorso e la protesta della comunità portarono infine alla trasformazione di Jerika e Álmos in rocce – oggi visibili come la Várkő e la roccia di Jerika nei dintorni. L'economia del comune è tradizionalmente dominata dall'industria forestale e della lavorazione del legno, dalla pastorizia e da un turismo rurale in costante crescita. Gli abitanti sono fieri delle loro tradizioni: i costumi popolari sono ancora vivi, così come le feste comunitarie, le case di danza e i laboratori artigianali. Ciumani è un eccellente punto di partenza per esplorare i Monti di Gyergyó, i Monti di Görgény o il Parco Nazionale Cheile Bicazului-Hășmaș. I sentieri lungo il Mureș, i belvedere e le sorgenti offrono esperienze tranquille sia agli escursionisti che ai fotografi naturalistici. Durante l'inverno, il paesaggio è ideale per lo sci di fondo e le escursioni invernali. Il villaggio è raggiungibile sia in treno (da Gheorgheni) che su strada. Le pensioni e le case per turisti offrono un'ospitalità autentica, spesso con piatti fatti in casa e prodotti locali. Ciumani è per chi cerca il vero volto della Terra dei Siculi – un luogo dove natura e tradizione non sono decorazioni museali, ma una realtà quotidiana.
Arrivo
- A piedi
- A cavallo
- In bicicletta
- In bicicletta elettrica
- (Con autobus a noleggio)
- In moto
- In auto
Trasporto pubblico
- Autobus
Informazioni sul parcheggio
- Parcheggio esterno gratuito disponibile
Livello di sostenibilità
Argomento 1: Gestione della destinazione 52%
- Gestione dei visitatori: 60%
- Impegno e organizzazione: 0%
- Progettazione e sviluppo: 50%
- Monitoraggio e reporting: 50%
- Conformità legale ed etica: 100%
Argomento 2: Natura e paesaggio 90%
- Protezione della natura e della fauna selvatica: 100%
- Natura e conservazione: 80%
Argomento 3: Ambiente e clima 43%
- Uso del suolo e inquinamento: 67%
- Gestione delle acque: 40%
- Energia, mobilità sostenibile e cambiamenti climatici: 0%
- Adattamento ai cambiamenti climatici: 50%
- Rifiuti e riciclaggio: 60%
Argomento 4: Cultura e tradizioni 100%
- Patrimonio culturale: 100%
- Persone e tradizioni: 100%
Argomento 5: Benessere sociale 56%
- Salute e sicurezza: 100%
- Economia locale: 20%
- Impatti socioeconomici: 0%
- Partecipazione della comunità: 75%
- Dignità umana: 86%
Argomento 6: Business e comunicazione 67%
- Partecipazione aziendale: 33%
- Informazioni e marketing: 100%