-
Foto: Szerző: Pasztilla aka Attila Terbócs, Forrás: Wikipédia -
-
-
Foto: Múzeum honlapja -
Gyergyószentmiklós
Gheorgheni (in rumeno Gheorgheni) si trova nella parte settentrionale della contea di Harghita, nella depressione di Gyergyó, a un'altitudine di 810 metri sul livello del mare. La città è situata in un ambiente pittoresco, abbracciata dai Carpazi Orientali, e funge da importante snodo di trasporto per i turisti diretti al Lago Rosso, alla Gola di Bicaz e al Passo Bucsin. La località vanta un ricco patrimonio storico: la chiesa cattolica armena in stile barocco, le chiese cattolica romana e riformata, così come il centro storico, rappresentano valori culturali di rilievo. Il Teatro Figura Studio e diverse organizzazioni civili attive sono protagonisti della vita culturale della città. Per gli amanti della natura, Gheorgheni è un eccellente punto di partenza per escursioni, ciclismo e fotografia naturalistica. Il vicino Lago Rosso e la Gola di Bicaz sono tra le attrazioni naturali più conosciute della Transilvania, mentre il Passo Bucsin – soprattutto in inverno – è un paradiso per gli sciatori e gli appassionati di paesaggi innevati. Dal punto di vista della sostenibilità, nella città si osservano iniziative comunitarie per la tutela del patrimonio culturale e la promozione di uno stile di vita ecologico. Le comunità locali svolgono un ruolo forte nella conservazione delle tradizioni e della natura. Nella strategia turistica futura, le soluzioni ecoturistiche, i servizi basati sull'economia locale e lo sviluppo di infrastrutture rispettose dell'ambiente stanno assumendo un'importanza sempre maggiore.
Arrivo
- A piedi
- In bicicletta
- In bicicletta elettrica
- (Con autobus a noleggio)
- In moto
- In auto
Trasporto pubblico
- Ferrovia
- Autobus
Informazioni sul parcheggio
- Parcheggio esterno gratuito disponibile
- Parcheggio a pagamento disponibile
- Ricarica per auto elettriche disponibile (a pagamento)
Livello di sostenibilità
Argomento 1: Gestione della destinazione 55%
- Gestione dei visitatori: 90%
- Impegno e organizzazione: 0%
- Progettazione e sviluppo: 33%
- Monitoraggio e reporting: 50%
- Conformità legale ed etica: 100%
Argomento 2: Natura e paesaggio 90%
- Protezione della natura e della fauna selvatica: 100%
- Natura e conservazione: 80%
Argomento 3: Ambiente e clima 38%
- Uso del suolo e inquinamento: 100%
- Gestione delle acque: 40%
- Energia, mobilità sostenibile e cambiamenti climatici: 0%
- Adattamento ai cambiamenti climatici: 50%
- Rifiuti e riciclaggio: 0%
Argomento 4: Cultura e tradizioni 100%
- Patrimonio culturale: 100%
- Persone e tradizioni: 100%
Argomento 5: Benessere sociale 56%
- Salute e sicurezza: 100%
- Economia locale: 60%
- Impatti socioeconomici: 0%
- Partecipazione della comunità: 50%
- Dignità umana: 71%
Argomento 6: Business e comunicazione 50%
- Partecipazione aziendale: 33%
- Informazioni e marketing: 67%