-
Foto: Innotime -
-
Foto: Innotime -
Foto: Innotime -
Foto: Innotime
Hajnáčka
Hajnáčka è un affascinante villaggio il cui nome deriva dal nome personale ungherese di origine turca "Ajnács". Secondo la leggenda, il villaggio commemora Hajnácska, la figlia del capo tribù Huba, che le donò l'area circostante dopo la conquista ungherese. A dominare il paesaggio è la collina di basalto sormontata dalle rovine di un castello, uno dei più importanti punti di riferimento naturali e culturali della regione. Questa formazione rocciosa vulcanica offre opportunità sostenibili per studi geologici e storici, oltre ad attività turistiche basate sulla natura che rispettano il patrimonio locale. Il cratere unico situato sul cono di scorie vulcaniche di Ragács è un'attrazione geoturistica sostenibile, che offre ai visitatori esperienze immersive nella natura e attività educative attente all'ambiente. I resti fossili di mammiferi preistorici scoperti vicino al villaggio ne accrescono ulteriormente il significato archeologico e conservativo. Il vicino Pogányvár, un tempo sede di un insediamento celtico, rappresenta un importante sito archeologico storico che contribuisce in modo sostenibile al turismo culturale dell'area. Sebbene il bagno terapeutico di Csevice-puszta abbia cessato l'attività nel XIX secolo, le attuali iniziative di sviluppo del turismo sostenibile potrebbero esplorare opportunità per la sua reinterpretazione o presentazione commemorativa. Il patrimonio architettonico di Hajnáčka include punti di riferimento notevoli come una chiesa del XVIII secolo e un castello in stile classicista costruito nel 1820. Particolarmente significativa è la chiesa cattolica romana progettata da István Novák, un architetto premiato con il prestigioso Premio Ybl, consacrata nel 1995. La sua prima pietra fu posata da Papa Giovanni Paolo II nel 1991. Hajnáčka si impegna consapevolmente a preservare in modo sostenibile il proprio patrimonio naturale e culturale, offrendo esperienze turistiche che contribuiscono al benessere a lungo termine della comunità locale e al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale.
Arrivo
- A piedi
- In bicicletta
- A cavallo
- In bicicletta elettrica
- In moto
- In auto
Attrazioni, programmi
Informazioni sul parcheggio
- Parcheggio esterno gratuito disponibile