Delizie di Cserszegtomaj
Sottaceti, verdure fermentate, zakuszka affumicata, marmellate fatte in casa e nocciole tostate – tutto di produzione propria, senza additivi, come dalla nonna.
- Contanti
Ulteriori informazioni
Sottaceti, verdure fermentate, zakuszka affumicata, marmellate fatte in casa e nocciole tostate – tutto di produzione propria, senza additivi, come dalla nonna.
Conosci il sapore delle nocciole tostate? Hai mai assaggiato le rape fermentate? Ti piacciono le verdure fermentate? Le Delizie di Cserszegtomaj sono realizzate con verdure e frutta coltivate direttamente dall'azienda agricola familiare, trasformate in marmellate gustose, sottaceti sani e prodotti fermentati. Inoltre, qui puoi trovare anche uno degli ingredienti base della Nutella: le nocciole tostate. Éva Mózerné Merics e la sua famiglia si dedicano da decenni alla coltivazione di frutta e verdura, integrando la produzione con una lavorazione artigianale: dalla semina al prodotto finito, tutto è fatto a mano e in famiglia.
Le fondamenta dell'azienda le ha poste la nonna
L'azienda si basa sul sapere e sull'esperienza di più generazioni della famiglia. L'attività è iniziata per consumo personale e successivamente con la vendita dell'eccedenza al mercato. Per anni, le delizie rimanenti si potevano acquistare dalla nonna al mercato di Keszthely. Vedendo la crescente domanda di prodotti fatti in casa e privi di conservanti, Éva ha lasciato il suo precedente lavoro per dedicarsi completamente alla produzione e alla lavorazione.
Oggi l'azienda si estende su diversi ettari: si prendono cura di frutteti, coltivazioni di verdure e noccioleti a Cserszegtomaj. Éva e la sua famiglia hanno avuto il coraggio di sognare in grande, ampliando la loro capacità di lavorazione, rendendo i loro prodotti disponibili tutto l'anno, con ingredienti che variano a seconda della stagione.
Verdure dell'orto lavorate con metodi tradizionali
Tra le offerte trovi i classici sottaceti, verdure fermentate, creme di verdure e marmellate, ma puoi anche assaggiare nocciole tostate in versione salata o ricoperte di cioccolato. A seconda della stagione, Éva porta al mercato anche frutta o verdura fresca: in autunno zucche, in inverno prugne datteri o cotognata.
Éva ha imparato le basi della conservazione, della fermentazione e della lavorazione naturale dalla suocera, motivo per cui alcuni dei suoi prodotti non contengono conservanti o additivi e vengono preparati con metodi tradizionali – proprio come faceva la nonna!
I prodotti fermentati e sottaceti – come rape, cavoli, barbabietole o fave – non subiscono trattamenti termici, conservando così il loro valore nutritivo.
Tutte le verdure provengono da coltivazioni proprie, e ogni fase della lavorazione viene eseguita manualmente nel laboratorio di Cserszegtomaj: dal taglio, al confezionamento, all'etichettatura.
“Le cose buone richiedono tempo.” – afferma Éva, che potrebbe essere lo slogan delle Delizie di Cserszegtomaj, poiché per ottenere cibi davvero sani e di qualità, bisogna dare il giusto tempo alla conservazione, alla fermentazione e alla lavorazione.
Esperienze in fattoria
La famiglia possiede terreni non solo a Cserszegtomaj, ma anche ad Alsópáhok, dove gestiscono due case per ospiti. Inoltre, è possibile visitare la tenuta come ospiti. In futuro, Éva e la sua famiglia creeranno un giardino dimostrativo dove si potranno partecipare a programmi tematici e workshop per imparare i segreti delle delizie fatte in casa.
Lavoro e missione insieme
“Voglio ricavare tutto ciò che il giardino può offrire. Non solo sapore. Vita.” – dice Éva, che trova la sua più grande motivazione nel vivere ogni giorno con gioia nel suo orto. Éva è una convinta sostenitrice del fatto che l'alimentazione influisca direttamente sulla qualità della vita, ed è per questo importante sapere da dove proviene il cibo, come e con quali ingredienti viene preparato.
Descrizione dei prodotti
Zakuszka
La zakuszka artigianale viene preparata con melanzane arrostite sulla brace, peperoni macinati fatti in casa e succo di pomodoro di produzione propria, senza additivi. Le melanzane vengono cotte su fuoco di legna, ottenendo così il loro caratteristico sapore affumicato. Ogni fase della lavorazione è manuale: le melanzane vengono sbucciate a mano, le cipolle e i peperoni raccolti dal proprio orto, e i pomodori trasformati in succo direttamente da loro. La speziatura è semplice ma decisa – utilizzano solo ingredienti naturali, mettendo in risalto il vero sapore delle verdure. La zakuszka ha una consistenza densa e cremosa, è vegana, senza glutine e perfetta su pane, toast o come contorno. Ogni barattolo racchiude un sapore stagionale di Cserszegtomaj.
Nocciole
Nel noccioleto di Cserszegtomaj, il figlio di Éva, Gergő, e la sua famiglia si prendono cura di oltre 700 cespugli, coltivando senza l'uso di sostanze chimiche e con pratiche agricole sostenibili. Dopo il raccolto, le nocciole – dal sapore simile alla Nutella – vengono essiccate, sgusciate, selezionate a mano, tostate e lavorate in vari modi: si producono snack salati e naturali, ma per i più golosi ci sono anche le versioni ricoperte di cioccolato. La tostatura è curata da Gergő, che tosta i frutti con grande attenzione, in piccole quantità, per mantenere la croccantezza e il sapore intenso e caratteristico delle nocciole. Gergő produce anche olio di nocciole, una rarità in Ungheria.
Melanzane
I terreni dove crescono le melanzane si sono formati su sedimenti quaternari – principalmente sabbiosi – accumulati nel corso di decine di migliaia di anni a causa dell'erosione delle superfici dei pendii da parte dell'acqua e dello scioglimento della neve.
Punti vendita delle Delizie di Cserszegtomaj:
- Mercato dei Produttori di Hévíz
- Szezonkosár
Ulteriori informazioni e contatti:
Aspetti geologici
Mentre il massiccio settentrionale dei Monti di Keszthely è costituito da rocce vulcaniche giovani (di pochi milioni di anni), a sud – inclusa l'area intorno a Cserszegtomaj – troviamo principalmente dolomia molto più antica, formatasi in mari tropicali. Accanto alle formazioni di Dolomia Principale, che si trovano anche in ampie aree delle Alpi, si trovano sporadicamente le Dolomie di Rezi, formatesi oltre 200 milioni di anni fa. L'altopiano di Keszthely è caratterizzato da una rete di valli orientate nord-sud e da linee di faglia microtettoniche. A causa dello strato superficiale sottile e del terreno variegato, oltre il 70% dell'area è coperto da foreste. La superficie carsica è caratterizzata da una scarsità d'acqua per tutto l'anno e da peculiarità ecologiche. L'altopiano è suddiviso in bacini intermontani ed è delimitato da profonde faglie (come quelle di Hévíz e Ederics). Queste linee strutturali rendono l'area sismicamente sensibile.
Nel territorio di coltivazione delle Delizie di Cserszegtomaj, i terreni formatisi sui detriti di Dolomia Principale e Dolomia di Rezi rappresentano una delle basi naturali per l'uso del suolo locale, e le nocciole prediligono i terreni calcarei. Éva e la sua famiglia coltivano sul margine occidentale dell'altopiano di Keszthely, caratterizzato dalla vicinanza di alture di 350–440 m, costituite da blocchi sollevati delimitati da faglie.