"

Ivó

Ivó (in rumeno Izvoare) è una delle zone turistiche montane più incontaminate della Székelyföld, situata nella contea di Harghita e amministrativamente appartenente al comune di Zetea. Il villaggio si trova sul versante orientale dei Monti Harghita, nella zona sorgiva del fiume Nagy-Küküllő, a un'altitudine di 800–1000 metri sul livello del mare, immerso in un meraviglioso ambiente boschivo. La particolarità di Ivó risiede proprio in questo: lontano dal trambusto del mondo moderno, ma facilmente accessibile tramite una strada asfaltata che parte da Zetea. La zona è dominata da ruscelli di montagna con acqua potabile, foreste di conifere e tranquille radure boschive, che offrono opportunità eccellenti per il relax durante tutto l'anno. È una meta ideale per escursionisti, fotografi naturalisti e visitatori in cerca di tranquillità, dove la natura si presenta ancora in una forma quasi intatta. L'area è particolarmente ricca di funghi, erbe medicinali e fauna selvatica: nei boschi circostanti non è raro incontrare cervi, caprioli e, talvolta, persino tracce di orsi. Ivó è oggi in fase di sviluppo come località turistica: sono stati costruiti numerosi bed & breakfast, case vacanza e pensioni che combinano con gusto gli elementi tradizionali dell'architettura székely con il comfort moderno. Lungo la valle di Ivó sono stati creati diversi piccoli centri turistici che offrono gastronomia locale, alloggi e programmi stagionali. Nelle vicinanze è possibile visitare il bacino idrico di Zetea, che in estate offre attività come pesca, gite in barca e balneazione, mentre in inverno Ivó è ideale per slittino, escursioni con racchette da neve e persino sci alpinismo. Una particolarità della zona è il Parco Faunistico di Ivó, dove è possibile conoscere la fauna dei Carpazi in un ambiente naturale, rendendolo una meta attraente anche per famiglie e gruppi scolastici. Oltre alla natura, è importante anche la comunità locale: le pensioni sono spesso gestite da abitanti del posto, offrendo agli ospiti un'accoglienza personale e la possibilità di ascoltare storie locali.


Arrivo

  • A piedi
  • A cavallo
  • In bicicletta
  • In bicicletta elettrica
  • (Con autobus a noleggio)
  • In moto
  • In auto

Trasporto pubblico

  • Autobus

Informazioni sul parcheggio

  • Parcheggio esterno gratuito disponibile

Livello di sostenibilità

Argomento 1: Gestione della destinazione 56%

  • Gestione dei visitatori: 80%
  • Impegno e organizzazione: 0%
  • Progettazione e sviluppo: 50%
  • Monitoraggio e reporting: 50%
  • Conformità legale ed etica: 100%

Argomento 2: Natura e paesaggio 100%

  • Protezione della natura e della fauna selvatica: 100%
  • Natura e conservazione: 100%

Argomento 3: Ambiente e clima 43%

  • Uso del suolo e inquinamento: 67%
  • Gestione delle acque: 40%
  • Energia, mobilità sostenibile e cambiamenti climatici: 0%
  • Adattamento ai cambiamenti climatici: 50%
  • Rifiuti e riciclaggio: 60%

Argomento 4: Cultura e tradizioni 88%

  • Patrimonio culturale: 100%
  • Persone e tradizioni: 75%

Argomento 5: Benessere sociale 34%

  • Salute e sicurezza: 100%
  • Economia locale: 0%
  • Impatti socioeconomici: 0%
  • Partecipazione della comunità: 0%
  • Dignità umana: 71%

Argomento 6: Business e comunicazione 61%

  • Partecipazione aziendale: 22%
  • Informazioni e marketing: 100%