Kazár
La formazione naturale più unica di Kazár è il tufo riolitico, formatosi circa 20 milioni di anni fa durante il Miocene medio, contemporaneo quindi ai monti Mátra e Karancs. Probabilmente, questo materiale fu disperso durante le eruzioni vulcaniche del Mátra, con dimensioni che variavano dalla polvere a diversi decimetri. La superficie morbida del tufo è stata modellata dall'erosione dell'acqua, creando complessi solchi ramificati che hanno lasciato dietro di sé coni e creste, un fenomeno che la geomorfologia definisce come badlands. Queste aree sono state protette dall'erosione grazie a detriti più grandi. Il terreno è percorribile con cautela in condizioni di tempo asciutto, ma non è consigliato con la pioggia, poiché diventa scivoloso come il sapone e si attacca a scarpe e vestiti quasi in modo indelebile. Vicino a questa collina si trova un'altra curiosità geologica. Questa sezione geologica mostra la parte superiore dello stadio Ottnangiano e le formazioni basali dello stadio Carpatico. All'interno della sovrapposizione dello strato più alto di lignite, le formazioni di copertura argillose e poi sabbiose contengono due strati di fauna Cardium (cuore edule), e sopra di essi, una arenaria sciolta a grana fine contiene resti di Congeria ("zoccolo di capra"). Sebbene lo spettacolo possa interessare solo i profani, gli esperti—analizzando la stratificazione e i fossili trovati al suo interno—hanno tratto importanti conclusioni per la valutazione stratigrafica di altre aree simili nel paese e per spiegare la formazione delle rocce sedimentarie in antiche aree lagunari.
Arrivo
- A piedi
- A cavallo
- In bicicletta
- In bicicletta elettrica
- In auto
- In moto
Trasporto pubblico
- Autobus
Informazioni sul parcheggio
- Parcheggio esterno gratuito disponibile
- Parcheggio a pagamento disponibile
- Parcheggio gratuito per autobus disponibile