"

Lázárfalva

Lăzărești (in romeno: Lăzărești) è una delle località più orientali della contea di Hargita, amministrativamente appartenente al comune di Cozmeni. Il villaggio si trova abbracciato dai monti Hargita e dai Monti di Tușnad, ai margini storici della Terra dei Siculi, a un'altitudine di 800 metri sul livello del mare. Il paesaggio chiuso a conca, le colline coperte di pini e l'aria cristallina emanano una pace unica. Il villaggio ha conservato fino ad oggi la tradizionale struttura e stile di vita dei siculi: piccole aziende agricole, recinti in legno, cancelli scolpiti tipici dei siculi e cortili ordinati accolgono i visitatori. Per gli abitanti, il bosco e la terra fanno ancora parte della vita quotidiana – una buona parte della popolazione si dedica ancora oggi alla silvicoltura, all'allevamento o all'apicoltura. Nei dintorni del villaggio si trovano diverse sorgenti tradizionali di acqua minerale, utilizzate dagli abitanti per le loro proprietà curative. Nelle immediate vicinanze di Lăzărești si trova Nyergestető, uno dei luoghi commemorativi più importanti della Terra dei Siculi. Durante la battaglia del 1° agosto 1849, i siculi opposero una resistenza eroica contro la superiorità numerica russa, e in memoria dei soldati e volontari siculi caduti qui, oggi sorge un memoriale con pali commemorativi. Nyergestető è significativo non solo dal punto di vista storico, ma anche spirituale: la memoria della lotta per la libertà è palpabile, e la vista è straordinaria – in giornate limpide si può vedere fino alla conca di Ciuc e alle catene montuose di Háromszék. Il villaggio è un ottimo punto di partenza per escursioni ecoturistiche, esplorazioni in bicicletta o a piedi. La ricca flora e fauna della zona, le acque minerali, le valli dei torrenti e i sentieri boschivi invitano a una scoperta tranquilla. Le terme di Tușnad e le aree naturali protette lungo il fiume Olt completano l'esperienza di una visita a Lăzărești. Lăzărești è per coloro che non vogliono solo vedere la Terra dei Siculi, ma anche viverne gli strati più profondi: la quotidianità delle persone che vivono della terra, le tradizioni viventi e il profondo impegno per la libertà, che risuona ancora oggi tra i pali commemorativi di Nyergestető.


Arrivo

  • A piedi
  • A cavallo
  • In bicicletta
  • In bicicletta elettrica
  • (Con autobus a noleggio)
  • In moto
  • In auto

Trasporto pubblico

  • Autobus

Informazioni sul parcheggio

  • Parcheggio esterno gratuito disponibile

Livello di sostenibilità

Argomento 1: Gestione della destinazione 64%

  • Gestione dei visitatori: 20%
  • Impegno e organizzazione: 75%
  • Progettazione e sviluppo: 50%
  • Monitoraggio e reporting: 75%
  • Conformità legale ed etica: 100%

Argomento 2: Natura e paesaggio 100%

  • Protezione della natura e della fauna selvatica: 100%
  • Natura e conservazione: 100%

Argomento 3: Ambiente e clima 43%

  • Uso del suolo e inquinamento: 67%
  • Gestione delle acque: 40%
  • Energia, mobilità sostenibile e cambiamenti climatici: 0%
  • Adattamento ai cambiamenti climatici: 50%
  • Rifiuti e riciclaggio: 60%

Argomento 4: Cultura e tradizioni 100%

  • Patrimonio culturale: 100%
  • Persone e tradizioni: 100%

Argomento 5: Benessere sociale 81%

  • Salute e sicurezza: 100%
  • Economia locale: 60%
  • Impatti socioeconomici: 100%
  • Partecipazione della comunità: 75%
  • Dignità umana: 71%

Argomento 6: Business e comunicazione 61%

  • Partecipazione aziendale: 22%
  • Informazioni e marketing: 100%