"

Maroshévíz

Toplița (in rumeno Toplița) è la città più settentrionale del distretto di Harghita, situata nel tratto superiore del fiume Mureș, in un ambiente pittoresco, all'incrocio tra i Monti Călimani e i Monti Gurghiu. Il nome della città fa riferimento alle sorgenti di acqua calda ("hévíz"), che già nel XIX secolo hanno gettato le basi per il turismo termale della località. Toplița offre numerose attrazioni naturali e culturali. Ai confini della città si trovano un complesso termale e centro benessere, oltre alla riaperta piscina all'aperto con acqua calda, che offrono relax tutto l'anno. Le foreste e le montagne circostanti – in particolare le aree protette dei Monti Călimani – sono ideali per escursioni, birdwatching e, in inverno, per lo sci (ad esempio, la pista da sci Bradul è una delle preferite da chi cerca opzioni adatte alle famiglie). Nel centro della città si trovano la Chiesa Ortodossa con il portale székely e la Chiesa Cattolica Romana di Toplița, che riflettono le tradizioni multiculturali della regione. Il Lago Rosso e le Gole di Bicaz sono facilmente raggiungibili da qui, rendendo Toplița un eccellente punto di partenza per esplorare i Carpazi Orientali. Dal punto di vista del turismo sostenibile, Toplița sta sempre più puntando sull'utilizzo responsabile delle risorse naturali locali e sullo sviluppo di infrastrutture turistiche eco-compatibili. Molti stabilimenti termali e strutture ricettive adottano soluzioni efficienti dal punto di vista energetico, e sono in aumento le iniziative che promuovono la ristorazione basata su filiere corte e prodotti locali. L'obiettivo di Toplița è diventare in futuro una destinazione esperienziale ed ecologica, dove i visitatori non solo si rilassano e si rigenerano, ma partecipano anche al mantenimento della comunità locale e dell'ecosistema.


Arrivo

  • A piedi
  • In bicicletta
  • In bicicletta elettrica
  • In auto
  • (Con autobus a noleggio)
  • In moto

Trasporto pubblico

  • Ferrovia
  • Autobus

Informazioni sul parcheggio

  • Parcheggio esterno gratuito disponibile

Livello di sostenibilità

Argomento 1: Gestione della destinazione 58%

  • Gestione dei visitatori: 100%
  • Impegno e organizzazione: 0%
  • Progettazione e sviluppo: 17%
  • Monitoraggio e reporting: 75%
  • Conformità legale ed etica: 100%

Argomento 2: Natura e paesaggio 80%

  • Protezione della natura e della fauna selvatica: 100%
  • Natura e conservazione: 60%

Argomento 3: Ambiente e clima 51%

  • Uso del suolo e inquinamento: 67%
  • Gestione delle acque: 40%
  • Energia, mobilità sostenibile e cambiamenti climatici: 0%
  • Adattamento ai cambiamenti climatici: 50%
  • Rifiuti e riciclaggio: 100%

Argomento 4: Cultura e tradizioni 88%

  • Patrimonio culturale: 100%
  • Persone e tradizioni: 75%

Argomento 5: Benessere sociale 49%

  • Salute e sicurezza: 100%
  • Economia locale: 0%
  • Impatti socioeconomici: 50%
  • Partecipazione della comunità: 25%
  • Dignità umana: 71%

Argomento 6: Business e comunicazione 61%

  • Partecipazione aziendale: 22%
  • Informazioni e marketing: 100%