-
Foto: CNIPT Toplița -
Foto: Hamos Gyozo -
Foto: CNIPT Toplița
































































































Maroshévíz
Il comune di Toplița si trova in una posizione geografica favorevole sia per quanto riguarda le possibilità di accesso sia per i collegamenti con le zone vicine o più lontane del paese, essendo situato nel distretto di Harghita, a nord della Depressione di Giurgeu, lungo il corso superiore del fiume Mureș, nella zona in cui il fiume Mureș entra nella gola Toplița-Deda. Coordinate: 46 gr. 55 min. 25 sec. lat N 25 gr. 20 min. 45 sec. long E Vie di accesso: Stradale: DN 15: da Bacău (179 km), Piatra Neamț (119 km), Borsec (24 km), Reghin (70 km), Tg. Mureș (100 km) E 578/ DN12: da Brașov (190 km), Sf. Gheorghe (160 km), Miercurea Ciuc (92 km) Ferroviario: Brașov-Sf.Gheorghe-Tușnad-Miercurea Ciuc-Gheorgheni-Toplița-Deda-Dej-Jibou-Baia Mare-Satu Mare Toplița è situata ai piedi dei Monti Călimani, Giurgeu e Gurghiu, a un'altitudine di 650-680 m, e si trova a 98 km di distanza dal capoluogo di distretto Miercurea-Ciuc. Secondo le coordinate dello storico Tolomeo, nell'area della città sarebbe esistita una fortezza dacica, Sangidava, non ancora scoperta sul terreno. Nel XIII secolo, nella zona iniziarono a stabilirsi le prime famiglie di siculi. La prima menzione documentaria della località risale al 1567. Fu dichiarata città nel 1956 e nel 2002 divenne un comune. Nel corso degli anni, la città ha subito diversi cambi di nome: Taplócza, Toplicza, Gyergyó-Toplicza, dal 3 febbraio 1861 Oláh-Toplicza, poi dal 1 gennaio 1907 Maroshévíz, fino al 1918, quando prese il nome di Toplița Română. In entrambe le lingue, ungherese e rumeno, il nome significa "sorgente di acqua calda", parola di origine slava. La più antica testimonianza documentaria cartografica su Toplița risale al 1382. Dal 1658 risalgono anche i primi riferimenti alle sorgenti mezotermali di Toplița, conosciute come “Bagni Bánffy” e “Piscina Urmánczy”, che si trovavano “in uno stato degno di fama”. Non a caso, importanti personalità dell'epoca venivano qui per cure termali. Tra queste, Gheorghe Rakoczi, principe della Transilvania, che inviò una lettera a Mihai Şiklodi, dalla Fortezza di Făgăraș, spedita da “Thermis Gyorgyoiensis” (i bagni caldi di Toplița Gheorghieniului). Il turismo rappresenta una base reale e sicura per lo sviluppo della città, facilitato dal potenziale turistico inaspettato, sia per il contesto naturale, per le sorgenti di acque minerali e termominerali presenti sul territorio della località, sia per i monumenti storici e culturali che sono sopravvissuti nel tempo. Le attrazioni pittoresche nei dintorni possono essere visitate attraverso escursioni e gite montane nei Monti Călimani, alle riserve naturali “Lago Iezer Călimani”, “Parco Nazionale Călimani”, poi nei Monti Gurghiu - Cascata di Acqua Termale Toplița (situata in città), le Rocce Coloape, ma anche nella gola del fiume Mureș Toplița-Deda. Il comune di Toplița mette a disposizione dei turisti numerose strutture ricettive classificate, dalla categoria 1 stella fino a 4 stelle, di tipo: hotel, pensioni turistiche, chalet turistici, camere in affitto, casette tipo camping, glamping, ville, ecc. Le strutture di ristorazione sono classificate a 2 e 3 stelle. Ci sono anche punti gastronomici locali, una fattoria con asine, serre di ortaggi e verdure, piantagioni di olivello spinoso e frutti di bosco. Cuochi esperti deliziano i palati dei turisti con piatti tradizionali, gustosi e raffinati, serviti in un ambiente piacevole e rilassante. I servizi turistici di tipo ricreativo e di svago offerti ai turisti sono vari, permettendo loro di godere, a seconda della stagione, di: 2 piscine olimpioniche con acqua mezotermale (Piscina Banffy, Piscina Urmanczy), 1 centro benessere (Centro Benessere Banffy che dispone di: 1 piscina esterna con acqua mezotermale, 1 piscina interna, jacuzzi, sauna umida, sauna secca, stanza del sale, sala fitness, massaggi), 3 piste da sci (una di difficoltà media e due di difficoltà facile, con una lunghezza totale di 2,5 km, dotate di impianto di illuminazione notturna e cannoni da neve), centro di equitazione (lezioni di equitazione, passeggiate a cavallo o in slitta, escursioni a cavallo), tubing, pista di bob aperta tutto l'anno, campi da tennis, percorsi turistici attrezzati per cicloturismo, mountain bike, arrampicata, sci alpinismo, aree giochi attrezzate per bambini, mini-fattoria, pesca nei fiumi di montagna o nei laghi di svago appositamente attrezzati per la pesca sportiva, campi e ritiri sportivi, di astronomia, di orientamento turistico, ecc. Qui si trova anche il Cinema 3D “Călimani”, un cinema moderno e performante, l'unico, del resto, nella zona. Si possono fare escursioni di osservazione della natura, con guide locali - il canto del gallo cedrone, il bramito dei cervi, escursioni fotografiche e video. Occasionalmente, si organizzano anche voli in parapendio dalla zona di Tarnița. In inverno, oltre alle piste da sci, i turisti possono usufruire di svaghi su piste di pattinaggio naturali, gite in slitte trainate da cani husky, competizioni sportive stagionali (gare di sci alpino, di sci alpinismo). Dal punto di vista del turismo sostenibile, Maroshévíz sta sempre più puntando sull'uso responsabile delle risorse naturali locali e sullo sviluppo di infrastrutture turistiche ecocompatibili. Tra le strutture termali e ricettive, molte adottano soluzioni efficienti dal punto di vista energetico, e sempre più iniziative mirano a un'ospitalità basata su filiere corte e prodotti locali. L'obiettivo di Maroshévíz è quello di diventare in futuro una destinazione esperienziale ed ecologica, dove i visitatori non solo si rilassano e si rigenerano, ma partecipano anche al mantenimento della comunità locale e dell'ecosistema.
Arrivo
- A piedi
- In bicicletta
- In bicicletta elettrica
- In auto
- (Con autobus a noleggio)
- In moto
Attrazioni, programmi
Eventi
Trasporto pubblico
- Ferrovia
- Autobus
Informazioni sul parcheggio
- Parcheggio esterno gratuito disponibile
- Ricarica per auto elettriche disponibile (gratuita)
- Ricarica per auto elettriche disponibile (a pagamento)
- Parcheggio gratuito per autobus disponibile
- Parcheggio scoperto custodito
Livello di sostenibilità
Argomento 1: Gestione della destinazione 60%
- Gestione dei visitatori: 70%
- Impegno e organizzazione: 62%
- Progettazione e sviluppo: 17%
- Monitoraggio e reporting: 50%
- Conformità legale ed etica: 100%
Argomento 2: Natura e paesaggio 90%
- Protezione della natura e della fauna selvatica: 100%
- Natura e conservazione: 80%
Argomento 3: Ambiente e clima 66%
- Uso del suolo e inquinamento: 100%
- Gestione delle acque: 80%
- Energia, mobilità sostenibile e cambiamenti climatici: 0%
- Adattamento ai cambiamenti climatici: 50%
- Rifiuti e riciclaggio: 100%
Argomento 4: Cultura e tradizioni 12%
- Patrimonio culturale: 0%
- Persone e tradizioni: 25%
Argomento 5: Benessere sociale 51%
- Salute e sicurezza: 50%
- Economia locale: 20%
- Impatti socioeconomici: 50%
- Partecipazione della comunità: 50%
- Dignità umana: 86%
Argomento 6: Business e comunicazione 78%
- Partecipazione aziendale: 56%
- Informazioni e marketing: 100%