"

Miskolc

Se sei attratto dal patrimonio storico, musicale, artistico e architettonico, ami fare escursioni nei boschi, praticare sport estremi, andare in bicicletta, nuotare o semplicemente rilassarti, Miskolc è la scelta perfetta per te. Situata ai margini del Parco Nazionale del Bükk, nel Geoparco Globale UNESCO della Regione Bükk, la città, incastonata nell'abbraccio dei Monti Bükk, offre esperienze uniche per tutte le età. Miskolc è uno degli insediamenti più antichi del paese, con tracce di presenza umana sulla Collina di Avas risalenti a 70.000 anni fa. Uno dei suoi monumenti più significativi è il Castello di Diósgyőr, una fortezza medievale che durante il Rinascimento fu donata come regalo di nozze alle regine, teatro di processi alle streghe e luogo di esibizioni di liutisti. Il torrente Szinva attraversa il centro della città, aggiungendo fascino alle piazze e alle terrazze cittadine. I visitatori dovrebbero esplorare Piazza Erzsébet, l'orologio floreale in Piazza Szent István, il Ponte degli Innamorati e la Statua delle Ragazze di Miskolc sulla Terrazza Szinva. Sotto la Collina di Avas si trovano numerose cantine e case vinicole, mentre la Torre Panoramica di Avas, in cima, offre viste mozzafiato sulla città e sui suoi dintorni. Miskolc è ricca di tesori storici e culturali. Ospita la collezione di minerali più completa del paese e la più vasta raccolta di dipinti ungheresi della regione, custodite nella Galleria del Museo Herman Ottó. L'iconostasi alta 16 metri della Chiesa Ortodossa Greca è la più grande parete di icone dell'Europa Centrale. La Chiesa di Legno (Deszkatemplom) è una vera rarità. Miskolc è anche sede del primo teatro in pietra in lingua ungherese del paese, che oggi vanta uno degli spazi teatrali più grandi dell'Europa Centrale e ospita ogni anno un festival dell'opera. La città offre una ricchezza di musei. La Galleria di Miskolc è un importante punto di riferimento per le arti grafiche ungheresi, il Museo della Storia del Teatro e degli Attori esplora la ricca tradizione teatrale di Miskolc, e il Centro Espositivo Laser Point presenta una collezione diversificata che spazia dai costumi popolari del Bacino dei Carpazi a reperti storici recenti, minerali e curiosità ottiche. Le Terme nella Grotta di Miskolctapolca offrono un'esperienza di balneazione unica, nota per i suoi effetti benefici su condizioni cardiovascolari, muscoloscheletriche e respiratorie. I visitatori possono anche provare una delle piste da bob più emozionanti del paese, mentre lo zoo e il parco culturale nella Valle di Csanyik offrono sentieri naturalistici educativi per esplorare flora e fauna locali. Miskolc è circondata dai Monti Bükk, che offrono eccellenti opportunità di escursioni durante tutto l'anno. I giardini pensili dell'Hotel Palazzo di Lillafüred e la Cascata Szinva aumentano ulteriormente il fascino dell'area. L'ex casa del rinomato naturalista Ottó Herman, conosciuta come "Pele-lak", è oggi un museo commemorativo aperto ai visitatori. Presso il Centro Visitatori del Parco Szeleta, gli ospiti possono scoprire gli antichi popoli preistorici che un tempo vivevano nella zona. Dalla città, i visitatori possono avventurarsi nella Foresta del Bükk su un treno forestale a scartamento ridotto. L'Hotel Palota, il Circolo del Bükk e la Direzione del Parco Nazionale del Bükk organizzano anche tour e cene "Foresta Commestibile", offrendo agli ospiti un assaggio dei sapori della regione Bükk.


Arrivo

  • A piedi
  • In bicicletta
  • In bicicletta elettrica
  • Con trasporto pubblico
  • (Con autobus a noleggio)
  • In moto
  • In auto
  • Treno-tram

Attrazioni, programmi

Mostra tutto

Cosa puoi trovare qui?


Trasporto pubblico

  • Ferrovia
  • Autobus

Informazioni sul parcheggio

  • Parcheggio esterno gratuito disponibile
  • Parcheggio a pagamento disponibile
  • Parcheggio coperto custodito
  • Parcheggio scoperto custodito
  • Ricarica per auto elettriche disponibile (a pagamento)

Livello di sostenibilità

Argomento 1: Gestione della destinazione 47%

  • Gestione dei visitatori: 70%
  • Impegno e organizzazione: 50%
  • Progettazione e sviluppo: 17%
  • Monitoraggio e reporting: 50%
  • Conformità legale ed etica: 50%

Argomento 2: Natura e paesaggio 72%

  • Protezione della natura e della fauna selvatica: 83%
  • Natura e conservazione: 60%

Argomento 3: Ambiente e clima 60%

  • Uso del suolo e inquinamento: 17%
  • Gestione delle acque: 40%
  • Energia, mobilità sostenibile e cambiamenti climatici: 86%
  • Adattamento ai cambiamenti climatici: 100%
  • Rifiuti e riciclaggio: 60%

Argomento 4: Cultura e tradizioni 100%

  • Patrimonio culturale: 100%
  • Persone e tradizioni: 100%

Argomento 5: Benessere sociale 60%

  • Salute e sicurezza: 50%
  • Economia locale: 80%
  • Impatti socioeconomici: 0%
  • Partecipazione della comunità: 100%
  • Dignità umana: 71%

Argomento 6: Business e comunicazione 61%

  • Partecipazione aziendale: 56%
  • Informazioni e marketing: 67%