"

Székelyhodos

Székelyhodos (in rumeno: Hodosa) è un piccolo villaggio székely situato nella parte occidentale del distretto di Harghita, al confine tra la regione di Sóvidék e quella di Küküllő-mente, amministrativamente appartenente al comune di Farkaslaka. La posizione isolata del villaggio, le colline circostanti e il paesaggio ricoperto di boschi offrono una tranquillità unica e un'atmosfera rurale autentica ai visitatori. Il villaggio ha una piccola popolazione, ma una comunità viva, dove gli abitanti praticano un'agricoltura tradizionale: sono tipici l'allevamento al pascolo, l'orto domestico e l'apicoltura. La struttura del villaggio conserva ancora oggi l'antica forma degli insediamenti székely: le case e le recinzioni in legno, la piccola cappella e i cortili semplici e ordinati riflettono fedelmente la cultura popolare della regione. Székelyhodos è meno conosciuto tra i turisti, ed è per questo consigliato a chi cerca un ambiente davvero tranquillo, a contatto con la natura, con aria pulita e uno stile di vita rurale tradizionale. I dintorni del villaggio sono ideali per escursioni, passeggiate o gite in bicicletta. Attraverso il vicino Farkaslaka, si possono facilmente raggiungere le attrazioni della zona, come Korond, Parajd o la casa natale di Áron Tamási. Székelyhodos offre un'esperienza speciale a chi, invece delle attrazioni rumorose, cerca la bellezza silenziosa e senza tempo della vita quotidiana székely – dove la semplicità non è una mancanza, ma un valore.


Arrivo

  • A piedi
  • A cavallo
  • In bicicletta
  • In bicicletta elettrica
  • In moto
  • In auto

Trasporto pubblico

  • Autobus

Informazioni sul parcheggio

  • Parcheggio esterno gratuito disponibile

Livello di sostenibilità

Argomento 1: Gestione della destinazione 48%

  • Gestione dei visitatori: 40%
  • Impegno e organizzazione: 0%
  • Progettazione e sviluppo: 50%
  • Monitoraggio e reporting: 50%
  • Conformità legale ed etica: 100%

Argomento 2: Natura e paesaggio 100%

  • Protezione della natura e della fauna selvatica: 100%
  • Natura e conservazione: 100%

Argomento 3: Ambiente e clima 39%

  • Uso del suolo e inquinamento: 67%
  • Gestione delle acque: 40%
  • Energia, mobilità sostenibile e cambiamenti climatici: 0%
  • Adattamento ai cambiamenti climatici: 50%
  • Rifiuti e riciclaggio: 40%

Argomento 4: Cultura e tradizioni 88%

  • Patrimonio culturale: 100%
  • Persone e tradizioni: 75%

Argomento 5: Benessere sociale 39%

  • Salute e sicurezza: 100%
  • Economia locale: 0%
  • Impatti socioeconomici: 0%
  • Partecipazione della comunità: 25%
  • Dignità umana: 71%

Argomento 6: Business e comunicazione 53%

  • Partecipazione aziendale: 22%
  • Informazioni e marketing: 83%