-
Foto: visitharghita.com -
Foto: visitharghita.com -
Foto: visitharghita.com -
Foto: visitharghita.com -
Foto: visitharghita.com
Museo delle Acque Minerali di Szejkefürdő
Nella valle del torrente Györgyfalvi, vicino a Odorheiu Secuiesc, Szejkefürdő è da decenni il centro della cultura delle acque minerali (borvíz) szekler. Le sorgenti naturali – tra cui la sorgente Sarolta, nota per la sua acqua leggermente solforosa e dall'odore di petrolio – venivano utilizzate come acqua curativa già dal XVIII secolo. Nella contea di Harghita si trovano circa 2 500 sorgenti di acque minerali diverse, che offrono esperienze salutari e culturali grazie alla loro variegata composizione minerale.
- Contanti
- Parcheggio disponibile
Ulteriori informazioni
Le acque della Terra dei Siculi presentano diversi profili chimico-minerali: oltre alla sorgente Sarolta, frizzante e acida, ci sono mofette con effetti benefici per reumatismi e dermatologia, e persino fanghi torbosi. I torrenti montani, le sorgenti e le mofette della regione sono risorse naturali ancora attive – un vero tesoro scoperto e reso famoso da Orbán Balázs (1829–1890) nel XIX secolo. L'acqua veniva trasportata su carri trainati da bufali in brocche cittadine, diventando uno dei simboli iconici della zona.
Il Museo delle Acque Minerali di Szejkefürdő è stato costruito con soluzioni architettoniche particolari e materiali naturali. L'edificio si integra armoniosamente nel paesaggio circostante: con la sua struttura in legno a due piani e il portico, richiama lo stile dell'architettura popolare szekler. Con una superficie espositiva di circa 270 metri quadrati, il museo offre uno spazio ampio ma accogliente, a misura d'uomo, che combina modernità e tradizione.
Gli interni del museo sono luminosi e ben organizzati. Al piano inferiore si trovano principalmente esposizioni sulla natura, la geologia e gli aspetti curativi delle acque minerali, mentre al piano superiore sono esposti oggetti, documenti e fotografie legati all'etnografia e alla cultura termale delle acque minerali. Uno degli elementi più spettacolari del museo è il carro trainato da bufali per il trasporto delle acque minerali, situato nel cortile, che un tempo veniva caricato con brocche e inviato dai villaggi circostanti alle città.
Parte della mostra include anche la sorgente Sarolta, che è ancora attiva. I visitatori possono assaggiare l'acqua direttamente sul posto, sperimentando il gusto unico e l'odore caratteristico delle acque minerali. L'area intorno alla sorgente è stata curata con attenzione, con sentieri pedonali, panchine e pannelli informativi che completano l'esperienza. Il cortile del museo funge anche da spazio espositivo all'aperto, da cui si può partire per visitare la fila di portali szekler di Szejke e il monumento funebre di Orbán Balázs.
Il comfort dei visitatori è garantito da un sistema informativo multilingue. I testi delle esposizioni sono disponibili in ungherese, rumeno e inglese, accompagnati da materiali informativi con un design grafico chiaro e raffinato. Gli strumenti di museologia moderna – come mappe interattive e display digitali – rendono la visita piacevole per tutte le età. Il museo è una meta ideale per famiglie, gruppi scolastici, turisti interessati alla storia locale e chiunque voglia approfondire la cultura delle acque minerali szekler.
Il museo è aperto dal 1° maggio al 30 settembre, nei giorni feriali durante il giorno e nei fine settimana al mattino. La visita dura circa 45-60 minuti, ma molti visitatori si trattengono più a lungo nei pressi della sorgente o sui sentieri vicini. In certi periodi dell'anno, come durante il festival di primavera di Szejkefürdő, il museo offre programmi gratuiti, laboratori artigianali e visite guidate per i visitatori.
-
Patrimonio culturale ed esperienza sostenibile in un unico luogo: una presentazione delle caratteristiche, dell'uso e della storia delle acque minerali
-
Incontro tra turismo culturale e benessere: grazie alle sorgenti e al museo, i visitatori possono vivere un'esperienza olistica
-
Un'esperienza immersa nella natura: attraverso le sorgenti d'acqua, il mini bosco, i portali szekler e le esposizioni storiche, si può scoprire il mondo geologico, etnografico e letterario della Terra dei Siculi
Altri servizi
Attrazioni, programmi
Mostra tuttoInformazioni sul parcheggio
- Parcheggio esterno gratuito disponibile