Viaggio nel tempo, meraviglie geologiche, sapori: avventure sostenibili nel Geoparco Novohrad–Nógrád
Il Geoparco Globale UNESCO Novohrad–Nógrád, primo geoparco transfrontaliero d'Europa, collega in modo unico le ricchezze naturali, geologiche e culturali di Ungheria e Slovacchia. Il geoparco non si concentra solo sulla conservazione dei valori geologici, ma segue anche i principi del turismo sostenibile e responsabile – in linea con gli standard GSTC e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. La partecipazione attiva delle comunità locali, la protezione del patrimonio culturale e l'uso sostenibile delle risorse naturali contribuiscono a rendere la regione vivibile, autentica e attraente a lungo termine. Ora vi presentiamo cinque luoghi iconici che, esplorandoli, vi permetteranno non solo di scoprire la diversità del geoparco, ma anche di vivere un'esperienza di viaggio sostenibile.
1. Fossili di Ipolytarnóc – Un viaggio nel Miocene
I Fossili di Ipolytarnóc sono uno dei siti paleontologici più ricchi d'Europa. Gli alberi pietrificati di 17 milioni di anni, le impronte di animali preistorici e le tracce fossili offrono uno sguardo affascinante sul mondo antico. Percorrendo i sentieri didattici, presentazioni interattive e audioguide aiutano i visitatori a esplorare l'area in modo sostenibile, senza danneggiare la natura.
Perché è sostenibile?
Il sito opera con una gestione dei visitatori ecocompatibile, limita rigorosamente l'impatto dei visitatori e attribuisce un ruolo centrale all'educazione ambientale, garantendo che il turismo non metta a rischio i valori geologici ed ecologici.

2. Grande Roccia di Bárna – Il gigante basaltico dei Monti Medves
Sovrastando Bárna, la Grande Roccia di Bárna, con i suoi 519 metri, offre uno spettacolo unico. Le tracce di antiche attività vulcaniche sono conservate nelle formazioni basaltiche a colonne nere e a strati grigi, un tempo utilizzate per l'estrazione di pietra. È raggiungibile attraverso il sentiero blu, passando per il pittoresco sentiero forestale della valle di Zához. Il silenzio della natura e il panorama offrono un luogo ideale per gli amanti del turismo lento.
Perché è sostenibile?
L'area è protetta a livello locale, garantendo la conservazione a lungo termine del paesaggio e della biodiversità. I sentieri designati aiutano a gestire l'impatto dei visitatori, prevenendo danni agli habitat naturali.

3. Celle monastiche di Mátraverebély–Szentkút – Silenzio e spiritualità
Il Santuario di Mátraverebély–Szentkút non è solo uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti dell'Ungheria, ma anche un'armoniosa fusione tra natura e tradizione religiosa. Le celle monastiche medievali scavate nel calcare di Meszes-tető evocano la vita degli antichi eremiti. Il sito è gestito in modo sostenibile, facilmente accessibile e ideale per chi è interessato al turismo spirituale e al patrimonio culturale.
Perché è sostenibile?
Il santuario opera in collaborazione con le comunità locali, si basa sulla conservazione dei valori religiosi e culturali, rispettando l'ambiente e supportando l'economia locale attraverso il turismo religioso.

4. Castello di Somoskő e canne d'organo basaltiche – Incontro tra storia e geologia
Le rovine romantiche del Castello di Somoskő si ergono sopra il confine ungherese-slovacco, offrendo una vista mozzafiato sulle montagne circostanti. Ai piedi del castello, le canne d'organo basaltiche, formate dalle forze vulcaniche, sono meraviglie naturali – veri capolavori geometrici della natura. L'area è facilmente accessibile ed è un eccellente esempio di connessione tra geoturismo e turismo culturale.
Perché è sostenibile?
Il sito è protetto come area naturale, e l'infrastruttura turistica sostenibile (come pannelli informativi e sentieri) minimizza l'impatto ambientale, aumentando la consapevolezza dei visitatori sull'importanza del patrimonio geologico.
5. Rovine del Castello di Szanda e dintorni – Leggende in quota
Le rovine del Castello di Szanda offrono uno dei panorami più belli dei Monti Cserhát. I resti della fortezza medievale sono circondati da sentieri escursionistici e tesori naturali. La ricca flora e fauna della zona, insieme alle leggende locali, arricchiscono l'esperienza della visita.
Perché è sostenibile?
L'area è un habitat ecologicamente prezioso, dove la conservazione dell'ambiente naturale è una priorità. I percorsi per i visitatori e la presentazione del patrimonio culturale aiutano a sensibilizzare sui valori locali e a promuovere il turismo responsabile.

Esperienze sostenibili nel geoparco
Una visita al Geoparco Novohrad–Nógrád va oltre il turismo tradizionale: i visitatori possono contribuire attivamente alla protezione delle comunità locali e degli ecosistemi. L'acquisto di prodotti locali, il rispetto per la natura e la scelta di modalità di trasporto sostenibili fanno parte di uno sforzo comune per preservare i valori del geoparco per le generazioni future. Numerosi fornitori della regione hanno aderito al programma internazionale GEOfood, che promuove cibi e bevande a base di ingredienti locali prodotti nei geoparchi – rendendo il tempo trascorso qui non solo un'esperienza, ma anche un supporto all'economia locale e al patrimonio gastronomico.
Altri articoli
Mostra tutto-
4 Minuto
Leggi l'articolo -
4 Minuto
Leggi l'articolo -
6 Minuto
Leggi l'articolo -
8 Minuto
Leggi l'articolo -
6 Minuto
Leggi l'articolo -
4 Minuto
Leggi l'articolo -
5 Minuto
Leggi l'articolo -
4 Minuto
Leggi l'articolo -
5 Minuto
Leggi l'articolo -
7 Minuto
Leggi l'articolo -
4 Minuto
Leggi l'articolo -
3 Minuto
Leggi l'articolo -
2 Minuto
Leggi l'articolo -
2 Minuto
Leggi l'articolo -
4 Minuto
Leggi l'articolo -
3 Minuto
Leggi l'articolo