Nuova ricerca internazionale: il mercato del turismo sostenibile è in forte espansione
Secondo le più recenti previsioni di Market Research Future (MRFR) del luglio 2025, il mercato del turismo sostenibile potrebbe crescere di dieci volte a livello globale entro il 2034. Le tendenze della ricerca parlano da sole.
1. Il valore del mercato del turismo verde crescerà di dieci volte nei prossimi 10 anni
Il turismo verde e sostenibile ha ormai superato lo status di mercato di nicchia. Secondo la ricerca di MRFR, il valore del mercato era di 1,73 miliardi di dollari nel 2024, ma entro il 2034 questo valore crescerà fino a 14,4 miliardi, con una crescita media annua del 23,6%. Questo tasso supera di gran lunga il ritmo di crescita generale del turismo globale e dimostra chiaramente l'aumento esponenziale della domanda di prodotti sostenibili. Secondo la ricerca, questa crescita dinamica è attribuibile alla crescente consapevolezza ambientale dei turisti, all'impegno per la sostenibilità del settore turistico globale e alla crescente domanda di esperienze locali.

2. L'Europa mantiene la sua posizione – ma c'è competizione interna
Sebbene il Nord America sia attualmente il principale attore nel mercato del turismo verde – rappresentando il 45,8% del fatturato globale nel 2022 – l'Europa mantiene saldamente la sua posizione, grazie in particolare a paesi come Germania e Regno Unito. L'Ungheria, in quanto membro dell'UE, parte da una buona posizione, ma per rimanere competitiva è inevitabile modernizzare le infrastrutture, sviluppare una comunicazione turistica consapevole e coinvolgere attivamente le comunità locali nel turismo sostenibile.
La regione Asia-Pacifico sta anch'essa mostrando una crescita dinamica, trainata in particolare da Cina e India. Questo sviluppo è alimentato dall'emergere di una giovane generazione di viaggiatori consapevoli e dal rapido miglioramento delle infrastrutture turistiche.
Inoltre, America Latina e Africa stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante nel turismo verde: i dati globali mostrano che il turismo responsabile non interessa più solo una nicchia – ad esempio, in Nepal l'interesse per il turismo verde è aumentato del 24%, mentre in Kenya è cresciuto di oltre il 37%. Anche destinazioni come Costa Rica, Etiopia o le Isole Galápagos stanno diventando sempre più popolari come mete ecoturistiche.

3. Cambiamento delle aspettative dei visitatori
La crescita del turismo sostenibile è chiaramente guidata dal cambiamento delle aspettative dei visitatori. Secondo il rapporto di Market Research Future (MRFR), un numero crescente di turisti cerca soluzioni ecologiche e socialmente responsabili: l'80% degli intervistati ha dichiarato che preferirebbe alloggiare in strutture sostenibili o, almeno occasionalmente, scegliere servizi verdi ed eco-friendly. Questa consapevolezza si riflette non solo nella scelta degli alloggi, ma anche nella selezione delle attività – sempre più persone cercano esperienze che non solo intrattengano, ma abbiano anche un impatto positivo sulle comunità locali o sull'ambiente.
Questo cambiamento di mentalità sta influenzando anche il lato dell'offerta: le grandi aziende turistiche non menzionano più la sostenibilità solo per scopi di marketing, ma la integrano come parte fondamentale delle loro strategie aziendali. Sempre più catene alberghiere e tour operator stanno sviluppando filiere verdi, adottando pratiche ESG o pubblicando regolarmente rapporti di sostenibilità. Nonostante gli elevati costi iniziali, gli operatori del mercato stanno investendo in soluzioni ecologiche, riconoscendo che la competitività a lungo termine dipende da un approccio basato sui valori.
Oggi i viaggiatori non raccolgono solo ricordi, ma vogliono anche fare la differenza – e si aspettano che i fornitori di servizi che scelgono condividano questa visione. Questa tendenza indica chiaramente una direzione anche per il settore turistico ungherese: un'offerta autentica, basata sulla comunità e sostenibile rappresenta non solo un vantaggio morale, ma anche un forte vantaggio competitivo dal punto di vista del mercato.

La crescita esplosiva del turismo verde e sostenibile dimostra che: il futuro dei viaggi sarà più consapevole, basato sui valori e responsabile. Le destinazioni, i fornitori di servizi e i decisori non devono solo adattarsi a questo cambiamento – ma anche contribuire proattivamente a plasmarlo.
Altri articoli
Mostra tutto-
8 Minuto
Leggi l'articolo -
6 Minuto
Leggi l'articolo -
5 Minuto
Leggi l'articolo -
4 Minuto
Leggi l'articolo -
5 Minuto
Leggi l'articolo -
7 Minuto
Leggi l'articolo -
4 Minuto
Leggi l'articolo -
3 Minuto
Leggi l'articolo -
2 Minuto
Leggi l'articolo -
2 Minuto
Leggi l'articolo -
3 Minuto
Leggi l'articolo -
3 Minuto
Leggi l'articolo