

Turismo all'ombra dei cambiamenti climatici – esperienze di una ricerca appena pubblicata
Qualche giorno fa è stato pubblicato lo studio intitolato Tourist demand and destination development under climate change: complexities and perspectives, che analizza le connessioni tra turismo e cambiamenti climatici. Gli autori, basandosi su analisi della letteratura e studi di caso, mostrano come si trasformano domanda e offerta e quali destinazioni sono maggiormente a rischio.
Gli eventi meteorologici estremi – ondate di calore, incendi boschivi, inondazioni o mancanza di neve – stanno modificando direttamente le abitudini di viaggio. Stefan Gössling e Daniel Scott , secondo il loro studio, evidenziano che i turisti scelgono le destinazioni con maggiore flessibilità, le stagioni si stanno riorganizzando e i luoghi che offrono condizioni climatiche più sicure e stabili stanno acquisendo valore.
Lo studio, attraverso esempi di destinazioni specifiche, illustra come i cambiamenti climatici rendano vulnerabili diverse mete turistiche – dalle località balneari ai centri sciistici di montagna fino alle grandi città – e funge da avvertimento sul fatto che sfide simili potrebbero colpire altre destinazioni.
Isole che affondano e città sommerse
Le Maldive scompariranno?
Le Maldive si trovano al livello del mare, che aumenta in media di 3,2 mm all'anno. In futuro, ciò potrebbe portare alla scomparsa di alcune isole – nonostante il turismo rappresenti il 30% del PIL del paese.
Venezia sopravviverà alle inondazioni?
La città della laguna è colpita da inondazioni eccezionali in media 60 giorni all'anno. L'allagamento delle famose piazze e strade non solo complica la vita dei residenti, ma mette a rischio anche il turismo.
I Caraibi rimarranno sicuri?
Alle Bahamas e in Giamaica, uragani sempre più intensi distruggono spesso hotel e infrastrutture turistiche. I premi assicurativi sono aumentati del 20–30%, scoraggiando molti investitori.

Località sciistiche senza neve
Si può sciare nelle Alpi senza neve?
I ghiacciai di Chamonix si sono ridotti di un quarto in 30 anni, e a Zermatt, entro il 2050, è quasi certo che le piste sotto i 1600 metri rimarranno senza neve. La soluzione: sempre più località si stanno orientando verso il trekking estivo e il turismo ciclistico.
Aspen perderà la sua stagione invernale?
Nella località sciistica americana, la stagione invernale è già più breve di 30 giorni rispetto agli anni '80. Ciò comporta perdite di decine di milioni di dollari all'anno e rende difficile l'adattamento dell'economia locale.

Estati torride nelle città
Vale la pena andare a Roma o Barcellona d'estate?
Nelle città mediterranee, le ondate di calore portano le temperature oltre i 40 °C. A Barcellona, per questo motivo, il numero di turisti durante l'alta stagione estiva è diminuito del 10–15%. A Roma, la situazione è aggravata dalla carenza d'acqua: il consumo turistico aumenta del 20% l'uso idrico della città nei mesi più caldi.
Copenaghen sarà la città del futuro?
La capitale danese è un esempio positivo: punta a diventare carbon neutral entro il 2025. Grazie alla sua infrastruttura ciclabile, alla pianificazione urbana sostenibile e alle strategie turistiche ecocompatibili, è diventata una delle mete preferite dai viaggiatori attenti al clima.

L'interazione tra domanda e offerta
Gli studi di caso mostrano che, dove si riducono in modo misurabile il consumo di energia e acqua e si coinvolgono le comunità locali, i turisti sono più propensi a spendere e a tornare. La sostenibilità oggi non è solo un obbligo morale, ma anche un vantaggio competitivo.
È necessaria una nuova prospettivaLa ricerca sottolinea che lo sviluppo delle destinazioni deve affrontare simultaneamente le dimensioni ambientali, economiche e sociali. Il futuro del turismo dipende dalla flessibilità, dall'innovazione e dalla collaborazione con le comunità locali.
Lo studio mostra chiaramente che esempi come Venezia, le Maldive, Chamonix, Aspen o Barcellona dimostrano che i cambiamenti climatici non sono una minaccia lontana, ma una realtà quotidiana per il turismo. Solo le destinazioni che riconoscono i cambiamenti in tempo e sviluppano strategie sostenibili a lungo termine rimarranno competitive.
Gössling, S., & Scott, D. (2025). Tourist demand and destination development under climate change: complexities and perspectives. Journal of Sustainable Tourism, 1–32. https://doi.org/10.1080/09669582.2025.2543953. LINK
Altri articoli
Mostra tutto-
5 Minuto
Leggi l'articolo -
4 Minuto
Leggi l'articolo -
6 Minuto
Leggi l'articolo -
8 Minuto
Leggi l'articolo -
6 Minuto
Leggi l'articolo -
4 Minuto
Leggi l'articolo -
5 Minuto
Leggi l'articolo -
4 Minuto
Leggi l'articolo -
5 Minuto
Leggi l'articolo -
7 Minuto
Leggi l'articolo -
4 Minuto
Leggi l'articolo -
3 Minuto
Leggi l'articolo -
2 Minuto
Leggi l'articolo -
2 Minuto
Leggi l'articolo -
4 Minuto
Leggi l'articolo -
3 Minuto
Leggi l'articolo