Csíkszépvíz
Frumoasa (in rumeno Frumoasa) è uno dei villaggi più settentrionali della regione di Harghita, noto non solo per il suo ambiente pittoresco, ma anche per il suo aspetto ordinato e la forza della sua comunità. Il villaggio si trova vicino al bacino idrico di Frumoasa, che oggi non ha solo una funzione idrica, ma anche turistica, ed è una meta molto apprezzata dai visitatori. Il vanto del villaggio è il Centro Commemorativo delle Guardie di Confine Székely, che su tre livelli presenta in modo moderno e interattivo la storia della difesa dei confini székely e le tradizioni militari delle comunità székely. La mostra ha anche uno scopo educativo, accogliendo regolarmente gruppi scolastici e turisti. Le colline circostanti offrono eccellenti opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta, mentre in inverno sono ideali per lo slittino e lo sci di fondo. La comunità del villaggio presta sempre più attenzione alla conservazione dello stile di vita tradizionale, dei prodotti locali e dei valori ambientali – offrendo così ai visitatori non solo un'esperienza, ma anche un esempio di vita rurale sostenibile. Frumoasa è un luogo dove passato e presente, natura e cultura si rafforzano a vicenda per offrire un'esperienza indimenticabile – nello spirito del turismo sostenibile.
Arrivo
- A piedi
- In bicicletta
- In bicicletta elettrica
- A cavallo
- (Con autobus a noleggio)
- In moto
- In auto
Attrazioni, programmi
Eventi
Trasporto pubblico
Frumoasa è raggiungibile in treno: il villaggio è attraversato dalla linea ferroviaria Brașov–Gheorgheni–Târgu Mureș e dispone di una fermata ferroviaria. Alla stazione ferroviaria di Frumoasa (Frumoasa) fermano i treni regionali, rendendo il villaggio accessibile da Miercurea Ciuc, Ghimeș-Făget, Gheorgheni e Târgu Mureș. Questo consente un viaggio ecologico, particolarmente adatto a chi preferisce soluzioni di trasporto sostenibili.
- Ferrovia
- Autobus
Informazioni sul parcheggio
- Parcheggio esterno gratuito disponibile
Livello di sostenibilità
Argomento 1: Gestione della destinazione 68%
- Gestione dei visitatori: 80%
- Impegno e organizzazione: 0%
- Progettazione e sviluppo: 83%
- Monitoraggio e reporting: 75%
- Conformità legale ed etica: 100%
Argomento 2: Natura e paesaggio 90%
- Protezione della natura e della fauna selvatica: 100%
- Natura e conservazione: 80%
Argomento 3: Ambiente e clima 55%
- Uso del suolo e inquinamento: 33%
- Gestione delle acque: 40%
- Energia, mobilità sostenibile e cambiamenti climatici: 0%
- Adattamento ai cambiamenti climatici: 100%
- Rifiuti e riciclaggio: 100%
Argomento 4: Cultura e tradizioni 100%
- Patrimonio culturale: 100%
- Persone e tradizioni: 100%
Argomento 5: Benessere sociale 61%
- Salute e sicurezza: 50%
- Economia locale: 60%
- Impatti socioeconomici: 50%
- Partecipazione della comunità: 75%
- Dignità umana: 71%
Argomento 6: Business e comunicazione 67%
- Partecipazione aziendale: 33%
- Informazioni e marketing: 100%