







Szentegyháza
Vlăhița (in ungherese Szentegyháza) è una località unica nella contea di Harghita e nella regione della Székelyföld: con i suoi 860 metri sul livello del mare, è la città ungherese situata alla maggiore altitudine del mondo. Si trova sul versante orientale dei Monti Harghita, a metà strada tra Odorheiu Secuiesc e Miercurea Ciuc, e si distingue per le sue eccezionali caratteristiche naturali, grazie all'aria pulita, all'ambiente circondato da foreste di pini e ai paesaggi di origine vulcanica. La popolazione della città, a maggioranza székely, vive una vita culturale ricca. Il tesoro comunitario più noto di Vlăhița è la Filarmonica dei Bambini di Vlăhița, attiva da decenni e di fama internazionale, che non solo unisce i giovani locali, ma rappresenta anche i valori culturali della Székelyföld attraverso i suoi concerti in tutto il mondo. La località si trova vicino alla regione turistica di Madarasi Harghita, rendendo l'area una meta amata sia dagli escursionisti che dagli sciatori. Anche il Cammino di Maria, un percorso di pellegrinaggio, attraversa Vlăhița, facendone un importante punto di passaggio spirituale e religioso verso Csíksomlyó. Il carattere da piccola città di Vlăhița è contraddistinto da un'atmosfera intima e familiare, tradizioni vive e una comunità accogliente. I visitatori possono trovare tranquillità nelle pensioni locali e negli alloggi rurali, scoprendo al contempo i sapori della cucina székely e la bellezza dei paesaggi circostanti. La città è un esempio degno di nota di come l'identità székely, il patrimonio musicale e i valori naturali possano essere preservati e vissuti in equilibrio anche nel XXI secolo.
Arrivo
- A piedi
- A cavallo
- In bicicletta
- In bicicletta elettrica
- (Con autobus a noleggio)
- In auto
- In moto
Trasporto pubblico
- Autobus
Informazioni sul parcheggio
- Parcheggio esterno gratuito disponibile
Livello di sostenibilità
Argomento 1: Gestione della destinazione 52%
- Gestione dei visitatori: 60%
- Impegno e organizzazione: 0%
- Progettazione e sviluppo: 50%
- Monitoraggio e reporting: 50%
- Conformità legale ed etica: 100%
Argomento 2: Natura e paesaggio 100%
- Protezione della natura e della fauna selvatica: 100%
- Natura e conservazione: 100%
Argomento 3: Ambiente e clima 47%
- Uso del suolo e inquinamento: 67%
- Gestione delle acque: 40%
- Energia, mobilità sostenibile e cambiamenti climatici: 0%
- Adattamento ai cambiamenti climatici: 50%
- Rifiuti e riciclaggio: 80%
Argomento 4: Cultura e tradizioni 88%
- Patrimonio culturale: 100%
- Persone e tradizioni: 75%
Argomento 5: Benessere sociale 39%
- Salute e sicurezza: 100%
- Economia locale: 0%
- Impatti socioeconomici: 0%
- Partecipazione della comunità: 25%
- Dignità umana: 71%
Argomento 6: Business e comunicazione 61%
- Partecipazione aziendale: 22%
- Informazioni e marketing: 100%