"

Zetelaka

Zetea (in rumeno Zetea) si trova nella contea di Harghita, a soli 12 km a nord di Odorheiu Secuiesc. Questo villaggio situato nella valle del Târnava Mare vanta una struttura tradizionale dei villaggi székely, un ricco patrimonio culturale e vive tradizioni popolari. Il centro comunale funge anche da centro amministrativo per diverse località circostanti – Deság, Küküllőkeményfalva, Subcetate, Zeteváralja. Il villaggio è menzionato per la prima volta in documenti scritti nel 1332 con il nome di "Zathalaka". Già nel Medioevo era un insediamento importante per la pastorizia montana e la lavorazione del legno. La popolazione è tuttora prevalentemente di lingua ungherese. Zetea è famosa anche per i suoi maestri intagliatori e carpentieri: nella zona si possono trovare numerosi portali székely, fienili, campanili e chiese con torri in legno che portano la firma dei maestri di Zetea. La lavorazione del legno e l'artigianato sono tradizioni ancora vive e costituiscono una parte importante dell'identità locale. Una delle principali attrazioni turistiche del comune è il bacino idrico di Zetea (noto anche come Lago Zete), situato vicino al villaggio e creato tramite la diga del fiume Târnava Mare. Questo lago artificiale e i suoi dintorni offrono ottime opportunità per la pesca, il canottaggio e il relax estivo. Le montagne circostanti sono una meta ideale per escursionisti, amanti della natura e cercatori di funghi. Zetea è notevole anche dal punto di vista gastronomico: nei ristoranti e nelle pensioni locali vengono spesso serviti piatti caserecci della tradizione székely, spesso preparati con ingredienti locali. Nel villaggio e nei dintorni ci sono numerose pensioni rurali e case vacanza, alcune delle quali si trovano direttamente vicino al bacino idrico. Zetea conserva così le tradizioni székely e un ricco patrimonio culturale, pur essendo aperta al turismo e a chi cerca esperienze rurali. È una destinazione ideale per chi desidera scoprire le bellezze della Terra dei Székely in un ambiente autentico e rurale.


Arrivo

  • A piedi
  • A cavallo
  • In bicicletta
  • In bicicletta elettrica
  • (Con autobus a noleggio)
  • In moto
  • In auto

Trasporto pubblico

  • Autobus

Informazioni sul parcheggio

  • Parcheggio esterno gratuito disponibile

Livello di sostenibilità

Argomento 1: Gestione della destinazione 56%

  • Gestione dei visitatori: 80%
  • Impegno e organizzazione: 0%
  • Progettazione e sviluppo: 50%
  • Monitoraggio e reporting: 50%
  • Conformità legale ed etica: 100%

Argomento 2: Natura e paesaggio 90%

  • Protezione della natura e della fauna selvatica: 100%
  • Natura e conservazione: 80%

Argomento 3: Ambiente e clima 43%

  • Uso del suolo e inquinamento: 67%
  • Gestione delle acque: 40%
  • Energia, mobilità sostenibile e cambiamenti climatici: 0%
  • Adattamento ai cambiamenti climatici: 50%
  • Rifiuti e riciclaggio: 60%

Argomento 4: Cultura e tradizioni 88%

  • Patrimonio culturale: 100%
  • Persone e tradizioni: 75%

Argomento 5: Benessere sociale 38%

  • Salute e sicurezza: 100%
  • Economia locale: 20%
  • Impatti socioeconomici: 0%
  • Partecipazione della comunità: 0%
  • Dignità umana: 71%

Argomento 6: Business e comunicazione 61%

  • Partecipazione aziendale: 22%
  • Informazioni e marketing: 100%