Lőkösháza
Lőkösháza è un gioiello della regione meridionale di Békés, nota non solo per la sua agricoltura ma anche per i suoi monumenti storici. Il più importante di questi è il Palazzo Vásárhelyi-Bréda, costruito nel 1810 in stile classico e splendidamente restaurato negli ultimi anni. Una caratteristica unica del palazzo è lo spettacolo di luci 3D proiettato sulla sua facciata, un'attrazione unica nel suo genere in Europa centrale. Sebbene rimangano solo pochi alberi del parco originale, l'edificio restaurato è diventato una meta turistica unica. La giornata annuale del villaggio e il lago locale per la pesca sono destinazioni molto apprezzate, mentre la Chiesa della Beata Vergine di Fatima, costruita nel 2009, funge da centro spirituale per la comunità cattolica locale. L’atmosfera organizzata e tranquilla di Lőkösháza la rende una meta sempre più attraente per il turismo.
Arrivo
- A piedi
- In bicicletta
- In moto
- In auto
Attrazioni, programmi
Mostra tuttoCosa puoi trovare qui?
-
Luoghi per eventi
Trasporto pubblico
- Autobus
- Ferrovia
Informazioni sul parcheggio
- Parcheggio esterno gratuito disponibile
Livello di sostenibilità
Argomento 1: Gestione della destinazione 20%
- Gestione dei visitatori: 40%
- Impegno e organizzazione: 0%
- Progettazione e sviluppo: 33%
- Monitoraggio e reporting: 25%
- Conformità legale ed etica: 0%
Argomento 2: Natura e paesaggio 63%
- Protezione della natura e della fauna selvatica: 67%
- Natura e conservazione: 60%
Argomento 3: Ambiente e clima 35%
- Uso del suolo e inquinamento: 67%
- Gestione delle acque: 20%
- Energia, mobilità sostenibile e cambiamenti climatici: 0%
- Adattamento ai cambiamenti climatici: 50%
- Rifiuti e riciclaggio: 40%
Argomento 4: Cultura e tradizioni 42%
- Patrimonio culturale: 33%
- Persone e tradizioni: 50%
Argomento 5: Benessere sociale 22%
- Salute e sicurezza: 50%
- Economia locale: 30%
- Impatti socioeconomici: 0%
- Partecipazione della comunità: 0%
- Dignità umana: 29%
Argomento 6: Business e comunicazione 17%
- Partecipazione aziendale: 0%
- Informazioni e marketing: 33%