

Scopri le meraviglie sostenibili della contea di Harghita – 7 luoghi, 7 esperienze, 4 stagioni
La contea di Harghita è il cuore sostenibile della Székelyföld: una regione dove il tempo rallenta, la natura si avvicina e la cultura non è un oggetto da museo, ma una realtà viva. Sebbene molti siano rimasti incerti per la chiusura della miniera di sale di Parajd, è proprio questo periodo che dimostra quanto sia variegata e ricca questa zona.
Che si tratti di una vacanza in famiglia o di un tour tematico, la contea di Harghita offre programmi sostenibili per più di dieci giorni e per tutte e quattro le stagioni. I seguenti sette luoghi rappresentano solo una modesta e soggettiva selezione delle meraviglie che la contea offre ai visitatori.
Cosa ne pensi dell'offerta turistica della contea di Harghita? Compila il nostro questionario! https://www.smartsurvey.co.uk/s/hargitamegye/
1. Lago di San'Anna e torbiera di Mohos – un esempio di tutela ambientale
Il lago di San'Anna, situato nel cratere del Csomád, è l'unico lago craterico di origine vulcanica in Europa. Non solo è spettacolare, ma rappresenta anche un habitat ecologicamente sensibile. È vietato nuotare o andare in barca, e la qualità dell'acqua e l'ecosistema del lago sono protetti attraverso interventi mirati. I sentieri didattici ecologici, le regole per preservare il silenzio e la gestione sostenibile della pista per slittini sono soluzioni esemplari.
La vicina torbiera di Mohos è ciò che resta di un antico lago craterico, visitabile attraverso tour guidati su passerelle di legno. Le piante carnivore, le rare specie di muschio e i mirtilli di palude sono reliquie dell'era glaciale, rigorosamente protette.
Focus sulla sostenibilità: protezione dell'acqua e dell'ecosistema, tour guidati, riduzione del rumore, educazione
SDG correlati:
-
SDG 6 – Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
-
SDG 13 – Azione per il clima
-
SDG 15 – Protezione degli ecosistemi terrestri
-
SDG 4 – Istruzione di qualità (educazione ambientale)

2. Museo delle Acque Minerali di Szejkefürdő – il rispetto per le acque minerali naturali
Le acque minerali di Szejkefürdő hanno avuto un ruolo importante nella vita degli abitanti per secoli. Il Museo delle Acque Minerali presenta in modo unico questo patrimonio naturale e culturale: si può viaggiare su un carro trainato da bufali attraverso la storia delle sorgenti e assaggiare l'acqua minerale locale. La mostra è interattiva, multilingue e adatta a tutte le età.
La contea di Harghita vanta oltre 2.500 sorgenti di acqua minerale conosciute – la loro protezione e l'uso consapevole rappresentano una gestione sostenibile delle risorse idriche a lungo termine.
Focus sulla sostenibilità: utilizzo delle risorse naturali locali, protezione dell'acqua, educazione
SDG correlati:
-
SDG 6 – Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
-
SDG 12 – Consumo e produzione responsabili
-
SDG 4 – Istruzione di qualità
-
SDG 11 – Città e comunità sostenibili

3. Centro Commemorativo delle Guardie di Confine Székely, Szépvíz – conoscenza storica in una nuova veste
Il Centro Commemorativo delle Guardie di Confine Székely a Szépvíz ospita una mostra moderna su tre piani che racconta la storia delle guardie di confine székely. L'esposizione include elementi interattivi, spiegazioni multilingue e programmi educativi, costruendo così una vera conoscenza comunitaria.
Qui la sostenibilità si realizza in senso culturale: attraverso la conoscenza del passato, il rafforzamento dell'identità comunitaria e la conservazione della memoria storica.
Focus sulla sostenibilità: patrimonio culturale, conoscenza comunitaria, collaborazione scolastica
SDG correlati:
-
SDG 4 – Istruzione di qualità
-
SDG 11.4 – Conservazione del patrimonio culturale mondiale
-
SDG 16.7 – Processi decisionali inclusivi e partecipativi
-
SDG 17.17 – Partnership per il raggiungimento degli obiettivi (collaborazione tra istituzioni)

4. Varság – esperienze a contatto con la natura in ogni stagione
Varság è il villaggio più alto della Székelyföld, circondato dalla natura in ogni direzione. Da primavera ad autunno offre escursioni, cascate, punti panoramici e sentieri boschivi per gli amanti delle attività all'aperto. In inverno, il paesaggio innevato può essere esplorato con slitte trainate da cavalli, mentre le piccole piste da sci rappresentano un'opzione ideale per le famiglie.
Merita particolare attenzione la tradizione viva della produzione di scandole, ancora portata avanti da diverse famiglie. Qui la conservazione delle competenze artigianali è una forma tangibile di sostenibilità.
Focus sulla sostenibilità: conservazione delle tradizioni, turismo stagionale, tutela dei mestieri artigianali
SDG correlati:
-
SDG 8.9 – Turismo sostenibile che supporta lavoro e cultura
-
SDG 12 – Consumo e produzione responsabili
-
SDG 11 – Città e comunità sostenibili
-
SDG 9 – Industria, innovazione e infrastrutture sostenibili (es. sviluppo rurale su piccola scala)

5. Székelyderzs – patrimonio mondiale e ospitalità comunitaria
La chiesa fortificata unitariana di Székelyderzs è inclusa nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO e rappresenta un esempio non solo architettonico ma anche comunitario. Ogni mercoledì si tiene il "giorno della pancetta", dove i visitatori possono gustare sapori locali tradizionali e godere dell'ospitalità della comunità.
La pancetta non è solo un elemento decorativo, ma una vera esperienza locale che rafforza la dimensione comunitaria del turismo sostenibile.
Focus sulla sostenibilità: turismo basato sul patrimonio, prodotti locali, partecipazione comunitaria
SDG correlati:
-
SDG 11.4 – Protezione del patrimonio culturale
-
SDG 8.9 – Sviluppo del turismo sostenibile
-
SDG 12.7 – Appalti sostenibili e promozione dei prodotti locali
-
SDG 2.4 – Sistemi di produzione alimentare sostenibili (gastronomia locale)

6. Madarasi Hargita – la montagna attiva per tutte le stagioni
Il Madarasi Hargita è un luogo ideale per lo sci in inverno, le escursioni in estate, il ritiro spirituale e la scoperta della natura. I suoi punti panoramici, piste da sci, percorsi di pellegrinaggio e strutture ricettive sono stati progettati per integrarsi con l'ambiente senza danneggiarlo.
La gestione della montagna è basata sulla comunità, con associazioni e imprenditori locali impegnati a garantire la sostenibilità a lungo termine.
Focus sulla sostenibilità: turismo verde, gestione comunitaria, infrastrutture a contatto con la natura
SDG correlati:
-
SDG 9.1 – Infrastrutture affidabili e sostenibili
-
SDG 11 – Comunità sostenibili
-
SDG 15 – Conservazione degli ecosistemi
-
SDG 3.4 – Stili di vita sani e benessere (ricreazione basata sulla natura)

7. Csíksomlyó – turismo spirituale e continuità culturale
Il santuario di Csíksomlyó è il luogo di pellegrinaggio più importante della Transilvania, aperto ai visitatori tutto l'anno. La basilica, la statua della Madonna, la Via Crucis e i sentieri di pellegrinaggio offrono sia un'esperienza spirituale che un contatto con la natura.
Il turismo di Csíksomlyó si basa sul silenzio, il rispetto e l'accesso pedonale – principi che garantiscono la conservazione dello spirito del luogo e del suo ambiente fisico a lungo termine.
Focus sulla sostenibilità: valori spirituali, turismo lento, conservazione delle tradizioni
SDG correlati:
-
SDG 11.4 – Protezione del patrimonio culturale e spirituale
-
SDG 3.4 – Salute mentale e benessere spirituale
-
SDG 8.9 – Turismo sostenibile e inclusivo
-
SDG 12.8 – Diffusione della conoscenza sulla sostenibilità

La miniera di sale di Parajd era importante per molti – ma la contea di Harghita è in realtà piena di esperienze che sono ancora più profonde, autentiche e molto più sostenibili. Che si tratti di protezione dell'acqua, pellegrinaggi, artigianato o musei comunitari, questa regione invita a tornare ancora e ancora – in ogni stagione.
Viaggia più lentamente, resta più a lungo, vivi più intensamente – la contea di Harghita ti aspetta.
Cosa ne pensi dell'offerta turistica della contea di Harghita? Compila il nostro questionario! https://www.smartsurvey.co.uk/s/hargitamegye/
Altri articoli
Mostra tutto-
6 Minuto
Leggi l'articolo -
4 Minuto
Leggi l'articolo -
5 Minuto
Leggi l'articolo -
4 Minuto
Leggi l'articolo -
5 Minuto
Leggi l'articolo -
7 Minuto
Leggi l'articolo -
4 Minuto
Leggi l'articolo -
3 Minuto
Leggi l'articolo -
2 Minuto
Leggi l'articolo -
2 Minuto
Leggi l'articolo -
3 Minuto
Leggi l'articolo -
3 Minuto
Leggi l'articolo